Giornate mondiali a gò gò in questo mese di Febbraio, le riprenderemo tutte (manco fosse una minaccia) elaborandole in un’ottica familiare ai nostri topic e alle nostre battaglie, sempre con il nostro stile che definirei un cocktail sheckerato a dovere di sgomento scuro invecchiato 3 anni, rabbia amara bottiglia centenario, succo di speranza fresco che non scade mai, sciroppo di carino&coccoloso senza conservanti. shackerare per 5 minuti.
Ovviamente il cocktail va in coppetta e dopo la sheckerata si aggiunge un top di sarcasmo effervescente in sospensione e guarnizione di “adesso gli do due sberle” tagliato fine, ma fine fine. triturato proprio.
Ed è con questa ricetta che ci apprestiamo a sfornare i nostri contenuti sulle giornate mondiali, oggi è il turno della Giornata Internazionale della lotta contro il Cancro.
Cioè, non è che si lotta contro il cancro solo oggi e gli altri giorni invece no (anche se i progressi fatti negli ultimi anni potrebbero giustificare tale dubbio), insomma giusto per essere chiari fin dal principio.
Scrivendo questo pezzo mi sono chiesto a quando risale il primo caso di tumore registrato, pensando che la data potesse essere grossomodo risalente a 200/300 anni fa’, ed invece avevo torto come Zichichi che crede che il cambiamento climatico sia tutta fuffa, avevo torto di brutto brutto brutto.
La verità è che il primo caso di tumore registrato dalla storia risale ad un fossile scoperto in Egitto e risalente a circa 1.6 milioni di anni fa’, non si sa se quell’uomo alla fine morì proprio a causa di quel cancro oppure no, ma la prova che il cancro l’avesse avuto era li, chiara e cristallina.
Ma allora mi sono chiesto, perché anno dopo anno le persone che si ammalano di tumore son sempre di più?
Me lo sono chiesto ma non volevo chiederlo a google, perché la vocina nella mia testa mi diceva che forse non volevo conoscere la risposta (vi risparmio il dialogo tra me e la mia vocina, ho provato a spiegarle che la conoscenza anche se fa male è necessaria, e che non è che ignorando il problema quello svanisce! Alla fine ho vinto io ed ho chiesto a google).
Nel 2020 sono decedute circa 10 milioni di persone per Cancro.
Nel 2018 i deceduti per cancro dovuto ad inquinamento atmosferico sono stati 8.7 milioni
Pare anche a voi ci sia una connessione tra cancro ed inquinamento atmosferico?
Considerando che la maggior parte delle sporcizie che immettiamo nell’atmosfera sono dovute alle fonti fossili, che tra produzione d’energia e mobilità utilizzano la nostra atmosfera come un water dove fare i bisognini (se, altro che bisognini), non sarebbe meglio fermarle ASAP? (no mention about climate change OMG!)
Cioè voglio dire…
Se stoppassimo le fossili non solo aiuteremmo il pianeta a non surriscaldarsi, ma eviteremmo anche 8 milioni di morti l’anno di tumore.
GAB
Oggi nella Giornata Internazionale della lotta contro il Cancro, la domanda potrebbe essere sempre la stessa quindi:
Quando lo abbandoniamo sto ca**o di fossile?
No comment